L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
"Crash Tv" è un libro uscito già tre anni fa, ma sempre valido ed attuale nella sua analisi filosofica, caustica, impietosa, applicata allo spettacolo, ed in particolare alla televisione. Lungi dal poter essere considerato un "bacchettone moralista", visto che egli stesso è un autore televisivo di successo per RAI e SKY, l'autore Carmine Castoro (giornalista filosofo) se la prende in particolare con alcuni personaggi rappresentativi del ciarpame del circo mediatico italiano. Per lui, personaggi come la De Filippi e la Ventura partecipano, assieme a chi li ha voluti creare, alle responsabilità per lo sfascio morale, il crollo di valori, l'arrivismo spietato, l'estetismo fine a sé stesso della nostra società (dello spettacolo). Anche se non è pienamente condivisibile l'esaltazione di programmi come Striscia La Notizia o Le Iene, giustificata dalla loro presunta natura anti-sistema, che lo stesso autore compie almeno nella parte introduttiva del suo lavoro. A parte ciò, il libro edito da Coniglio Editore (www.coniglioeditore.it) può essere descritto come una lucida ricerca e ben documentata sui linguaggi del conformismo di massa, condotta attraverso l'esame di format, telefilm, trasmissioni, TG, spot pubblicitari, reality, cui vittima eccellente, spesso inconsapevole, è la nostra anima, specialmente quella dei bambini e dei giovani, target primario per il marketing e la pubblicità. Una ricerca che assume gradualmente i tratti di manifesto contro la schizofrenia della società dello spettacolo che rischia di trascinarci verso la fiction totale, verso un orizzonte di senso teleguidato, tele-promosso, tele-prodotto; per resistere a quella che l'autore definisce "casta di cartapesta" che detta le regole del "vivere" e del "capire", secondo coordinate inattaccabili dal senso e dal dissenso.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore